Il sito Web utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza e funzionalità all'utente. Puoi controllare e configurare le impostazioni dei cookie nel tuo browser web. Politica sulla privacy.
Presso la sede della Città di Rovigno si è tenuta la presentazione pubblica del Piano Urbanistico di Sviluppo per l’area “Laste”, che ha attirato numerosi cittadini, esperti e rappresentanti delle istituzioni pubbliche. La consultazione pubblica rimane aperta fino al 10 settembre 2025, e tutti i documenti, i materiali e le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Città di Rovigno: consultazione pubblica PUC “Laste”.
La presentazione pubblica ha suscitato notevole interesse, riunendo numerosi residenti di Rovigno, professionisti e organizzazioni locali. I partecipanti hanno potuto conoscere gli obiettivi e le proposte del Piano Urbanistico, fare domande e fornire osservazioni. Il piano è redatto dalla società EKOMENA d.o.o. di Zagabria, specializzata in pianificazione territoriale e strategie urbanistiche.
La redazione del Piano Urbanistico di Sviluppo “Laste” si basa sulle disposizioni dell’articolo 79 della Legge sulla Pianificazione Territoriale e sui criteri e rappresentazioni grafiche del Piano Urbanistico Generale della Città di Rovigno-Rovigno. L’obiettivo è garantire che le future costruzioni siano coerenti con le infrastrutture esistenti, tutelando al contempo il patrimonio naturale e migliorando la qualità della vita in quest’area.
L’area Laste si trova nell’immediato entroterra della Baia di Valdibora, a circa un chilometro a nord-est dal centro di Rovigno. Si tratta di una zona prevalentemente non edificata, coperta da prati, uliveti e vegetazione bassa, delimitata a est da Via Concetta – una delle principali strade cittadine e arterie provinciali. A nord confina con il canale Campolongo, a ovest con Via Richard Schaudin e la vecchia stazione ferroviaria, mentre a sud si trovano un piccolo quartiere di case familiari e un parcheggio pubblico.
L’obiettivo principale del Piano è creare le condizioni necessarie per l’avvio di progetti edilizi nella parte non edificata dell’insediamento Laste, preservando il paesaggio esistente e integrandolo con il tessuto urbano di Rovigno. Il piano definisce aree destinate a edilizia residenziale, servizi pubblici, infrastrutture viarie e spazi verdi, garantendo uno sviluppo sostenibile di questa parte della città.
Secondo la proposta, il Piano prevede la creazione di nuove zone residenziali, lo sviluppo di aree pubbliche e corridoi di traffico, con particolare attenzione alla tutela delle risorse naturali e degli spazi verdi. Sono previste piste pedonali e ciclabili, nuovi collegamenti con l’infrastruttura esistente e soluzioni per la gestione delle acque meteoriche. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra sviluppo urbano e tutela ambientale.
La Città di Rovigno invita tutti i cittadini interessati, gli investitori e gli esperti a partecipare alla consultazione pubblica e a fornire suggerimenti e commenti. Il testo completo del piano, i documenti di supporto e le rappresentazioni grafiche sono disponibili al seguente link: documentazione PUC “Laste”. La consultazione pubblica rimane aperta fino al 10 settembre 2025, dopo di che le osservazioni raccolte saranno analizzate e, se necessario, integrate nel documento finale.
L’attuazione del Piano Urbanistico di Sviluppo “Laste” avrà un impatto a lungo termine sulla qualità della vita a Rovigno e aprirà nuove opportunità di investimenti e miglioramento delle infrastrutture. Il progetto si concentra su un approccio equilibrato, che valorizza le esigenze dei cittadini, la protezione dell’ambiente e gli interessi economici. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Città di Rovigno: Presentazione pubblica.
Trova la tua casa perfetta o il tuo investimento tra le proprietà accuratamente selezionate nella splendida Istria