Stampanti invece di betoniere – una tecnologia che un tempo sembrava fantascienza sta diventando realtà. L’uso innovativo della
stampa 3D del calcestruzzo sta trasformando l’industria edilizia, consentendo la costruzione di intere strutture senza casseforme o armature tradizionali. Il progetto riportato da
CNN mostra come le stampanti 3D realizzino ponti e parti di edifici con un consumo di materiali notevolmente inferiore. Questa tecnologia utilizza
speciali miscele di calcestruzzo stratificate, garantendo precisione e resistenza. Il principale vantaggio della stampa 3D è la possibilità di creare forme complesse, un tempo possibili solo con costosi lavori manuali. Oltre ai vantaggi estetici e strutturali, la stampa 3D offre anche benefici ambientali significativi. I rifiuti e le emissioni di carbonio si riducono di oltre il 30%, e la costruzione risulta più rapida rispetto ai metodi tradizionali. Gli esperti ritengono che in futuro
i processi edilizi automatizzati potranno ridurre i costi abitativi e accelerare gli interventi nelle emergenze. Per ulteriori informazioni visita l’articolo
CNN – Ponte in calcestruzzo stampato in 3D.