I progetti solari metteranno a rischio la proprietà privata?

Fallback image

Dobbiamo temere le espropriazioni per gli impianti solari?

A seguito dei recenti casi di Zabok e Pregrada, si apre la questione della possibile espropriazione di terreni privati a favore di progetti di impianti solari – anche se non è ancora chiaro come la legge verrà applicata nella pratica.

Nel secondo trimestre del 2025, gruppi politici come l’SDP e Možemo! hanno chiesto alla Corte Costituzionale della Repubblica di Croazia di valutare la costituzionalità delle disposizioni che consentono l’espropriazione dei terreni non solo per interesse pubblico, ma anche per interesse privato. Maggiori informazioni su Večernji list.

Uno dei principali esempi riguarda l’area nei pressi di Zabok, dove a un investitore privato sono stati assegnati circa cento ettari di terreno per la possibile costruzione di impianti solari – mentre 328 proprietari di terreni agricoli temono di essere coinvolti. Ulteriori dettagli sono disponibili su Jutarnji.hr.

Quadro giuridico dell’espropriazione e sua applicazione

Secondo il quadro legislativo vigente, l’espropriazione (privazione della proprietà o sua sostituzione forzata) è consentita quando esiste un interesse pubblico, ad esempio per infrastrutture, ospedali o scuole. Tuttavia, nei casi recenti desta preoccupazione il fatto che i terreni vengano sottratti a beneficio di un investitore privato – anche se con la giustificazione di un progetto di energia verde. Maggiori dettagli su N1 Info.

I critici sottolineano che la proprietà privata è inalienabile secondo la Costituzione croata e che ogni processo di espropriazione deve essere chiaramente giustificato e proporzionato. Il ricorso alla Corte Costituzionale richiama in particolare gli articoli della Costituzione relativi al diritto di proprietà e al principio di proporzionalità. Ulteriori informazioni su Jutarnji.hr.

D’altro canto, i sostenitori della transizione energetica sottolineano che è necessario spazio per lo sviluppo delle energie rinnovabili – ma rimane incerto come venga definito il criterio di “interesse pubblico” quando l’investitore non è lo Stato ma un soggetto privato.

Izvlastenje Istra

Perché l’esempio dell’Istria e di altre regioni è rilevante

Istria. Nelle aree con vaste superfici agricole e potenziale per progetti solari, esiste il rischio che il quadro normativo possa consentire espropriazioni sotto la copertura della transizione verde.

Ciò significa che i proprietari terrieri – in particolare i piccoli agricoltori – potrebbero trovarsi sotto pressione per vendere o perdere il diritto di decidere sulle proprie proprietà. Alcuni punti importanti in questo contesto:

Rischi da tenere in considerazione

In primo luogo, esiste il rischio che la legge venga applicata in modo tale da superare lo scopo originario di interesse pubblico e favorire interessi privati – il che, secondo le analisi giuridiche, solleva questioni di proporzionalità e legittimità. In secondo luogo, se l’applicazione della legge non è chiaramente definita a livello regionale, ciò potrebbe minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e generare resistenze. In terzo luogo, nelle regioni come l’Istria, dove il valore agricolo e turistico dei terreni è elevato, ogni progetto deve tener conto delle caratteristiche locali e degli impatti ambientali.

Tuttavia, rimane poco chiaro come la legge verrà effettivamente applicata, come verranno tutelati i diritti di proprietà e quali saranno i meccanismi di protezione disponibili. Fino alla decisione finale della Corte Costituzionale e a eventuali modifiche legislative, resta spazio per diverse interpretazioni – e per potenziali rischi.

Conclusione

Sebbene lo sviluppo delle energie rinnovabili rientri tra gli obiettivi strategici della Croazia, resta la domanda: in che misura può essere perseguito nel pieno rispetto dei diritti di proprietà e delle comunità locali? Casi come quello di Zagorje evidenziano la necessità di monitorare attentamente come strumenti come l’espropriazione vengano applicati – non solo in nome della transizione verde, ma anche nel rispetto dei principi di sicurezza giuridica e di tutela della proprietà.

Per regioni come l’Istria vale lo stesso principio: non è detto che si verifichi una situazione analoga, ma è importante rimanere informati e consapevoli delle possibili modifiche legislative che potrebbero avere effetti anche a livello locale.

Rovinj-Rovigno, 29.10.2025

Immobili in evidenza in Istria

Trova la tua casa perfetta o il tuo investimento tra le proprietà accuratamente selezionate nella splendida Istria